Nessun prodotto nel carrello.
Filtri attivi
Reboro, Vigneti delle Dolomiti IGT
Il vino REBORO nasce da un progetto condiviso tra i vignaioli della Valle dei Laghi in Trentino...
Il Fermo, Chardonnay, Provincia di Pavia IGT
Le uve chardonnay destinate al nostro bianco Il Fermo provengono dai vigneti aziendali di maggiore età, aspetto che, assieme alla natura calcareo-sabbiosa del suolo, conferisce particolare complessità e mineralità a questo vino. Completano il quadro l’esposizione favorevole dei ceppi e una ridotta produzione per ceppo assicurata anche tramite gli interventi invernali in vigna.
Il Piffero, Pinot Nero, frizzante bianco, Provincia di Pavia IGT
La coltivazione delle uve pinot nero destinate alla produzione de Il Piffero è improntata all’esaltazione della loro freschezza e acidità: per
questo abbiamo scelto come terreni ideali alcuni vigneti con esposizione a est e tessitura franco-sabbiosa particolarmente indicati
per ottenere le caratteristiche desiderate.
Il Baldo, Bonarda Dell' Oltrepò Pavese DOC
La terra dell\'Oltrepò Pavese è la terra più adatta alla produzione di Bonarda e Finigeto ha raggiunto con questo vino un alto livello qualitativo. Le caratteristiche del terreno e l\'eccellente esposizione insieme alla produzione deliberatamente limitata per pianta e alla selezione delle uve, interamente raccolte a mano, alcuni giorni dopo il normale tempo di raccolta, hanno determinato le caratteristiche di questa Bonarda con un\'eccellente completezza di bouquet e sapori perfettamente abbinati tra loro.
Anisos, Bianco, Vallagarina IGT
Disuguale. Fermentato spontaneamente sulle bucce.
La Beatrice, Frizzante, Moscato Provincia di Pavia IGT
Le uve moscato scelte per la produzione di questo bianco aromatico provengono da tre zone differenti della tenuta Finigeto. Questa particolarità fa sì il vino presenti una gamma particolarmente ampia di sfumature aromatiche.
La Grintosa, frizzante, Bonarda Dell'Oltrepò Pavese DOC
L’esposizione a sud-ovest delle uve destinate alla Bonarda La Grintosa garantisce un equilibrato irraggiamento solare dei grappoli. L’allevamento a Guyot e un’oculata gestione delle operazioni in verde consentono di modulare i parametri di maturazione per giungere a una corretta proporzione fra struttura e acidità.
San Siro, Bianco, Vigneti delle Dolomiti IGT
L’Azienda produce da generazioni questo uvaggio eccezionale proveniente da uve altrettanto eccezionali, poste in particelle situate a 450 metri di altitudine, sulla collina di San Siro, vicine alla piccola chiesa romanica che reca tale nome. E’ un vino tanto curato e particolare che il 23 luglio 1930 il Vescovato di Trento lo ha riconosciuto come “Vino da Messa” e quindi come “Vino Genuino di Vite prodotto per la Celebrazione del Divin Sacrificio”. E questa tradizione prosegue immutata, conferendo a questo particolare vino equilibrio, inconfondibile morbidezza, struttura e controllato grado alcolico.
Moscato Dolce, Vigneti delle Dolomiti IGT
La varietà Moscato giallo trova in Valle dei Laghi l’habitat ideale per una corretta maturazione che ne massimizza la tipica aromaticità.
Ottimo vino leggermente dolce da bersi come aperitivo o accompagnato ai dessert.
Pinot Grigio, Vigneti delle Dolomiti IGT
Questo vino è ottenuto da uve Pinot Grigio che in Trentino esprimono al meglio le proprie caratteristiche di eleganza e struttura. Dal profumo fruttato con sentori di vaniglia. Il sapore è ricco, secco e persistente. Ideale nell’abbinamento di primi e minestre o piatti a base di pesce.
Chardonnay, Vigneti delle Dolomiti IGT
I vitigni di Chardonnay coltivati nelle proprietà Pisoni di Mas del Gobo e Chiesura si distinguono nettamente da analoghi vitigni di altre regioni perché generano un vino elegante, corposo, leggero e raffinato.
Attualmente le più famose case di spumanti, italiane ed estere, si contendono gli approvvigionamenti di Chardonnay Trentino per i loro prodotti.
Nel caso della Azienda Vitivinicola Pisoni, parte della produzione viene impiegata anche per produrre i propri Spumanti, Brut e Riserva.
Cerretalto, 2012, Brunello di Montalcino DOCG
Il Cerretalto è la sintesi di intuizione, passione e visione che da sempre contraddistinguono l\'operare di Casanova di Neri.
L\'impronta minerale, la straordinaria complessità raggiungibile solo in determinate annate e solo grazie ad un Sangiovese dal grappolo piccolo e spargolo, il decisivo contributo umano di dedizione e amore per il lavoro della terra e la grande attenzione in cantina permettono di raggiungere un vino di eccezionale qualità, personalità e dallo stile unico. che esprime il territorio dove nasce unitamente alla nostra idea del grande Brunello.
Il Rogito, Basilicata IGT
Che l’Aglianico fosse anticamente apprezzato anche nella versione “più scarica” vi è più di una testimonianza. Andrea Bacci, nella Storia Naturale dei Vini (1596), parla, infatti, a proposito dell’Aglianico anche di “… uve che non sono così nere … e di un succo di consistenza mediana.”.
Dolcetto d'Alba DOC
Il Dolcetto è una varietà delicata, che richiede la giusta esposizione, cure e attenzioni. Per queste ragioni, il Dolcetto di Vajra è coltivato solo in appezzamenti molto vocati. Grande freschezza e inebriante vinosità sono i tratti di questo vino, che ci trasportano e ci riportano ai profumi della vendemmia.
Nearco, Sant'Antimo Rosso DOC
Il NEARCO viene vinificato con queste uve, assemblate con consapevolezza e invecchiate per diciotto mesi in barrique: un vino nuovo di grande impatto e struttura, dove le delicatezza del Merlot si sposa perfettamente alla potenza del Cabernet e al frutto speziato del Syrah.
Brunello di Montalcino DOCG
Ancora oggi, a Col d’Orcia, il Brunello di Montalcino viene invecchiato per 3 anni completi nelle grandi botti di rovere prima dell’imbottigliamento e viene tenuto in cantina 1 anno prima dell’uscita nel mercato.
Collemassari, Riserva 2018, Montecucco DOC
Cuvée di alta qualità dal carattere marcato.
Barbanico, Rosso, Vallagarina IGT
Franco Balter chiamava così il suo vino, prodotto in casa prima di costruire la cantina, unendo i nomi dei due figli: Barbara e Nicola. Oggi il Barbanico è una base di Lagrein con aggiunta di Cabernet Sauvignon e Merlot. La vinificazione separata è necessaria per garantire la maggiore espressività possibile per ogni vitigno. Un lungo affinemtno in barriques seguito poi in bottiglia dona al vino importanza, corposità, grande equilibrio e massima espressione del frutto.