Nessun prodotto nel carrello.
Aivè, Cortese, Piemonte DOC
Vivace, leggermente aromatico, fruttato con sentori tipici e caratteristici di mela verde
Chara, Sicilia IGP
La grande vetrina del vino mondiale, il concorso enologico del Vinitaly 2016 con 2.700 vini provenienti da 27 paesi giudicati da una super giuria selezionata e composta da professionisti d’altissimo valore e fama internazionale, ha visto trionfare come miglior vino bianco in assoluto il siciliano Chara 2015 Feudo Disisa, composto dagli autoctoni Catarratto ed Insolia...
Giocheremo con i fiori, Pecorino, Abruzzo DOC
Di recente recupero nei nostri territori, il Pecorino è un vitigno autoctono di scarsa produttività e di grande interesse enologico, che sta meritando l’attenzione degli appassionati...
Versiano, Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore
Il Verdicchio è il vino per eccellenza della Regione Marche. Quando si parla di Marche nel contesto viti-vinicolo si associa subito questo vino , in particolare il quello Castelli di ...
Duale, Bacca d’Oro del Mediterraneo, Calabria IGT
Ottenuto da uve autoctone prodotte da Greco Bianco in Calabria. Scrupolose cure agronomiche e una attenta vinificazione, valorizzano le note aromatiche dell\'uva ed esaltano la struttura del vino, per una seducente melodia di profumi di ottima persistenza.
Falanghina, Campi Flegrei DOC
La Falanghina dei Campi Flegrei è un vitigno di origine greca, ancora oggi coltivato su piede franco, grazie al territorio di origine vulcanica e ad un ecosistema favorevole.
La vite, sostenuta ad un palo – Phalange – da cui prende il nome, offre grappoli affusolati che a maturazione raggiungono una colorazione dorata...
L'Auro, IGT Vigneti delle Dolomiti
L’Auro è Cabernet Franc, fruttato, evoluto grazie all’appassimento delle uve per circa sei settimane e Merlot, armonico, piacevolmente equilibrato e persistente.
I mosti fermentano in tini di pregiato rovere francese; sempre nel legno, l’Auro continua la sua lenta maturazione per 36 mesi
Pergole, Vigneti delle Dolomiti IGT
Elegante e raffinato, coniuga savoir faire con sapiente armonia. Vive la vita a tutto frutto, dai sentori tropicali a quelli di casa...non teme avversari.
Collezione Apponale, Pinot Grigio, Trentino DOC
La "Collezione Apponale" abbina i vitigni locali ai più importanti e storici monumenti del territorio, creando un legame unico ed inimitabile, molto gradito dai turisti...
Collezione Apponale, Moscato Giallo, Trentino DOC
La "Collezione Apponale" abbina i vitigni locali ai più importanti e storici monumenti del territorio, creando un legame unico ed inimitabile, molto gradito dai turisti...
Collezione Apponale, Chardonnay, Trentino DOC
La "Collezione Apponale" abbina i vitigni locali ai più importanti e storici monumenti del territorio, creando un legame unico ed inimitabile, molto gradito dai turisti...
Collezione Apponale, Muller Thurgau, Trentino DOC
La "Collezione Apponale" abbina i vitigni locali ai più importanti e storici monumenti del territorio, creando un legame unico ed inimitabile, molto gradito dai turisti...
Fiorduva, Furore Bianco, Costa d'Amalfi DOC
Il Furore Bianco Fiorduva è il magnifico frutto dell’indubbia esperienza di Marisa Cuomo nell’arte della vinificazione. Tre uve concorrono alla creazione di un simile capolavoro: fenile, ginestra e ripoli, raccolte a mano per preservarne le preziose caratteristiche organolettiche, creano un nobile nettare dalle sfumature dorate...
Nosiola, Vigneti delle Dolomiti IGT
E’ il più antico vitigno bianco coltivato in Trentino, ed è l’unico a bacca bianca autoctono della regione.
L’habitat ideale è la collina, baciata dal sole da mattina a sera e grazie ad un’ottima esposizione viene accarezzata lievemente e continuamente dall’Ora, vento leggero che sale dal Lago di Garda. Proprio nella Valle dei Laghi la Nosiola ha trovato l’ambiente ideale per sviluppare al massimo le proprie caratteristiche.
Pinot Grigio, Vigneti delle Dolomiti
Le uve per la produzione di questo vino provengono da diversi appezzamenti sulla collina di Pressano. Una zona esposta alle correnti d’aria fresca che scendono da nord nelle ore mattutine e all’Ora del Garda. Le vigne, coltivate a pergola trentina, crescono su terreni ricchi e profondi dotati di buona fertilità, che imprimono alla varietà un’adeguata vigoria.
Busat Bianco, Vigneti delle Dolomiti IGT
Composto principalmente da uve Chardonnay e Sauvignon vendemmiate a piena maturazione dai vigneti situati nella “Busa”. Pressatura soffice e vinificazione in acciaio ne preservano la fragranza, rendendolo un vino fresco e vivace.
Chardonnay, Trentino DOC
La ricerca di un vino che sia la massima espressione del vitigno nel nostro territorio. Nasce dalle nostre migliori vigne di Chardonnay dalle colline Piscol e Tenno, lavorate con pressatura soffice, fermentazione in barriques e tonneaux usati in rovere, affinamento sui lieviti per 9 mesi.
Sauvignon, Vigneti delle Dolomiti IGT
Nasce nel mezzo della collina di Tenno, vocata per questa varietà. Pressatura soffice, fermentazione in acciaio e barriques usate di rovere, garantiscono/generano un vino dalla spiccata personalità, frutto del contrasto fra il terreno calcareo e l’ottima esposizione dei vigneti.
Annada, Nosiola, Vigneti delle Dolomiti IGT
Unico vitigno autoctono bianco del Trentino trova il suo miglior sviluppo e dona eccellenti risultati finali nella zona della Valle dei Laghi. Il clima tipicamente mediterraneo di questa valle, consente di appassire i grappoli di Nosiola per effettuare la produzione del Vino Santo Classico-Trentino Doc. Il vitigno di Nosiola è una varietà ancora semi-selvatica (l’andamento dei tralci è quasi cespuglioso) quindi difficile da curare anche perchè delicato e sensibile alle malattie. La bassa resa per ettaro contribuisce a creare un autentico vino per intenditori e appassionati.