Nessun prodotto nel carrello.
Filtri attivi
Contame, Veneto IGT
Espressione della terza vendemmia di sole uve Garganega coltivate nel rispetto dell’equilibrio biologico delle vigne ai piedi dei Colli Euganei.
Sedersi ad un tavolo la sera, una bottiglia di vino con del buon cibo, quello che più vi piace, e chiedere ai commensali di raccontare, di raccontarsi. È questo il senso (uno dei sensi) del “Cóntame”. Uva Garganega e nient’altro in questo macerato che accompagna le nostre chiacchiere, sincere come vogliono essere queste bottiglie.
Collezione 1977- 1996 Trentino D.O.C. Vino Santo “Della Valle Dei Laghi”
Il "Vino Santo Trentino DOC è legato strettamente alla Valle dei Laghi, unica zona vocata alla produzione di questo nettare. Nel cuore della Valle dei Laghi si trova l\'azienda agricola Fratelli Pisoni, vicina al lago di Castel Toblino.
L'Auro, IGT Vigneti delle Dolomiti
L’Auro è Cabernet Franc, fruttato, evoluto grazie all’appassimento delle uve per circa sei settimane e Merlot, armonico, piacevolmente equilibrato e persistente.
I mosti fermentano in tini di pregiato rovere francese; sempre nel legno, l’Auro continua la sua lenta maturazione per 36 mesi
L'Aura, IGT Vigneti delle Dolomiti
Vinificato in rosso
Nosiola e Chardonnay
Legno 18 mesi
Lingera, Vigneti delle Dolomiti IGT
Vino frizzante sui lieviti, da questo la sua leggera torbidità.
Julian, Bronner, Mitterberg IGT
Bronner è un incrocio di uva da vino ottenuto in Germania nel 1975 presso l’Istituto di Ricerca di Friburgo. Inizialmente nominato FR 250-75 è stato originato incrociando (Seyve-Villard 5-276 x (Riesling x Pinot Grigio) e (Zarya Severa x Saint Laurent). JULIAN è un vino bianco biologico per eccelenza. Il vigneto, da dove proviene e libero da veleni e antiparasitari....
Passito di Salina Cudì, Malvasia delle Lipari DOC
Denominato “Nettare degli Denominato “Nettare degli Dei” da Diodoro Siculo nel IV secolo A.C., il Malvasia delle Lipari è un vino a denominazione di origine controllata, naturalmente dolce, prodotto con uve Malvasia (95%) e con uve Corinto nero (5%).
Pergole, Vigneti delle Dolomiti IGT
Elegante e raffinato, coniuga savoir faire con sapiente armonia. Vive la vita a tutto frutto, dai sentori tropicali a quelli di casa...non teme avversari.
Maso Élesi, Pinot Nero Biologico, Trentino DOC Superiore
Un vigneto ad altissima vocazione per il Pinot Nero condotto in modo biologico.
Lagrein, Vallagarina IGT
Un lagrein che ci racconta il territorio nella sua veste fresca e minerale, improntata sull’eleganza e la piacevolezza.
Marognon, Cabernet Sauvignon Riserva, Vigneti delle Dolomiti IGT
Serio, austero e un pò altezzoso, si scopre pienamente solo nel bicchiere. Con note calde ed avvolgenti colleziona donne ed annate..
Morer, Rebo, Vigneti delle Dolomiti IGT
REBO Da un singolo vigneto nel comune di Arco con bassissima resa per ceppo. Fermentazione con macerazione in acciaio, affinamento per 12 mesi in barriques usate ed argilla. Varietà autoctona del nostro territorio a cui siamo affezionati, la ricerca a depotenziarne la tendenza alla rusticità convertendola in energia e personalità.
Tenuta Nuova, Brunello di Montalcino DOCG
Nasce da vigneti con caratteristiche uniche che producono uve di sangiovese che danno un vino di grande riconoscibilità e che unisce struttura, potenza e finezza...
Busat Rosso, Vigneti delle Dolomiti IGT
Merlot, Rebo e Cabernet Sauvignon si fondono in questa Cuveè vigorosa ed armonica. Fermentazione con macerazione in acciaio, affinamento per 12 mesi in barriques usate ed argilla per ottenere un rosso fruttato e succoso.
Gère, Trentino DOC Rosso
Gère è stato vinificato con le migliori uve provenienti dai vigneti più vocati alla coltivazione dei vitigni Cabernet Franc, Merlot e Cabernet Sauvignon.
Pinot Nero, Vigneti delle Dolomiti IGT
Vitigno raro quanto prezioso, proveniente dalla Borgogna, il Pinot Nero ha trovato in Trentino viticultori e vivaisti che, grazie ad attente ricerche condotte nel corso dei secoli, hanno saputo creare una varietà tipica, di eccezionale qualità e di basso rendimento.
La famiglia Pisoni è stata tra questi, conferendo sapientemente alle proprie uve caratteristiche particolari, quindi producendo un vino decisamente importante.
Il Pinot Nero e lo Chardonnay coltivati nella Azienda Vitivinicola Pisoni vengono impiegati anche per produrre il noto Spumante Pisoni, Brut e Riserva.
Rebo, Vigneti delle Dolomiti IGT
Questo vitigno è ottenuto dall’incrocio di due varietà tipiche del Trentino, il Teroldego (autoctono) e il Merlot.
Rebo Rigotti, ricercatore dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige, ha creato questa varietà agli inizi degli anni 50. Fino a qualche anno fa si pensava che Rebo derivasse dalla unione di Merlot e Marzemino; tramite l’analisi del DNA del vitigno si è accertato invece che proviene dall’unione di Merlot e Teroldego (caratteristico della Piana Rotaliana) ed è per questo che il vino è corposo, ricco, adatto all’Affinamento.
Sarica, Rosso, Vigneti delle Dolomiti IGT
Vino esclusivo creato da Marco e Stefano Pisoni nel 1994 con uve Syrah e Pinot Nero che trovano il loro habitat ideale nelle colline di Pergolese. A queste uve è riservata la posizione migliore per una ottima esposizione al sole in modo che i grappoli producano il massimo colore, bouquet ed estratto.
La cura posta in questo vino è attenta, minuziosa, quotidiana, quasi fosse un nuovo figlio. Per questa ragione Marco e Stefano Pisoni hanno voluto dare a questa nuova cuveé il nome “Sarica”, traendolo dalla abbreviazione di quello delle loro due primogenite: Sara e Federica.