Nessun prodotto nel carrello.
Filtri attivi
Ruberpan, Valpolicella DOC Classico Superiore
Il vino Ruberpan Valpolicella Superiore nasce nel 2003 da vigneti situati a Cellore d’Illasi, sul monte Garzon, a quattrocento/cinquecento metri sul livello del mare. La nuova cantina ha sede nella prestigiosa Villa Cipolla Pieropan a Tregnago, Verona. Il nome Ruberpan, dal latino RUBER - rosso rubino e da “PAN”, collega il cognome della famiglia con il nome scelto...
San Salvatore, Brut Millesimato, Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
Nella parte più alta della collina, ben ventilata e dove il terreno è più roccioso, si trova il vigneto da cui raccogliamo le uve per il nostro Brut.
Un Brut fruttato e fragrante, che riposa sui lieviti per quattro lunghi mesi, come da tradizione, e ci regala una bollicina cremosa e sottile che fa subito allegria.
Il Brut è lo spumante delle grandi occasioni, che i Conti di Collalto stappavano per inaugurare la grande festa al Castello di San Salvatore e brindare all’inizio della stagione agricola.
Rosso di Montalcino DOC
Il Rosso di Montalcino è oggi un vino classico, fatto con uve Sangiovese in purezza, che esce un anno dopo la vendemmia così da mantenere tutta la freschezza e la fruttuosità di un vino giovane ma allo stesso tempo l’intensità di quel terroir che solo Montalcino è capace di trasmettere.
Grattamacco, Bolgheri Rosso DOC Superiore
Consistenza, complessità e aderenza alla tipicità del terroir sono i requisiti precipui di questo grande rosso di Bolgheri, punta di diamante della produzione della tenuta Grattamacco....
Barbanico, Rosso, Vallagarina IGT
Franco Balter chiamava così il suo vino, prodotto in casa prima di costruire la cantina, unendo i nomi dei due figli: Barbara e Nicola. Oggi il Barbanico è una base di Lagrein con aggiunta di Cabernet Sauvignon e Merlot. La vinificazione separata è necessaria per garantire la maggiore espressività possibile per ogni vitigno. Un lungo affinemtno in barriques seguito poi in bottiglia dona al vino importanza, corposità, grande equilibrio e massima espressione del frutto.
Sauvignon, Vigneti delle Dolomiti IGT
Faedo in località Palai a 700 m. s.l.m. con esposizione Sud e in località Frait a 400 m. s.l.m. con esposizione Sud-Ovest. Cembra in località Valbona (valle laterale alla Val di Cembra) ad una quota di 450 m. s.l.m.
Le Servite | Good Wine Italy, Trentino DOC Marzemino
Un Marzemino da noi selezionato in base a caratteristiche e tipicità del territorio:
Pritianum, Vigneti delle Dolomiti IGT Bianco
A questo vino è stato dato l’antico nome di Pressano per mettere in risalto l’importanza del territorio. Nasce dall’unione di Chardonnay e Manzoni Bianco con una pennellata di Nosiola.
Nosiola, Vigneti delle Dolomiti IGT
Ha origine dall\'omonimo vitigno, allevato sulle colline di Pressano. La bassa resa per ceppo (circa 1 kg) è il presupposto fondamentale per fare delle brevi macerazioni sulle bucce, fermentazioni sia in legno (circa un 35%) sia in acciaio e, comunque lunghi periodi di affinamento sul lievito (circa nove mesi).
Vigna Cicogna, Greco di Tufo DOCG
VINIFICAZIONE: con pressatura soffice, il mosto di sgrondo, rigorosamente protetto dall\'ossigeno, viene illimpidito per la sedimentazione naturale.
Vignalet, Pinot Nero, Vallagarina IGT
Dal vigneto Vignalet esposto a Sud su terreni argillosi, nasce un profumato Pinot Nero con ottima capacità di invecchiamento.
Traminer Aromatico, Vigneti delle Dolomiti IGT
Faedo in località Coveli a 300 m. s.l.m. con esposizione Sud – Ovest e Cembra in località Valbona (valle laterale alla Val di Cembra) a 450 m. s.l.m.
Palai, Muller Thurgau, Vigneti delle Dolomiti IGT
Faedo in località Coveli a 300 m. s.l.m. con esposizione Sud – Ovest e Cembra in località Valbona (valle laterale alla Val di Cembra) a 450 m. s.l.m.
Gewürztraminer, Trentino DOC
Zona di produzione
Le viti di Traminer sono piantate sui terreni con giacitura più pendente, a levante dell\'abitato di Pressano. Il terreno è ricco in minerali ma poco profondo cosicché le viti sono costrette ad approfondire le radici che spesso si fanno strada nella roccia sottostante in via di disgregazione.
Broili, Pinot Nero Rosato, Vigneti delle Dolomiti IGT
Il vino rosato, rappresenta per il Trentino una tradizione innata; alcune cantine lo elaborano dalla Schiava, dal Lagrein, dal Lambrusco ottenendo vini freschi, giovani e fruttati rivolti ad un consumo moderno...
Vigneto Rosa, Moscato Rosa, Trentino DOC
Il Moscato Rosa è una varietà particolarmente vigorosa peculiarità che si trasforma in una produzione di circa venti quintali di uva per ettaro.
La vigoria della pianta provoca durante le fioritura l’aborto floreale, l’acinellatura dolce e la filatura del grappolo con una drastica riduzione della produzione dell’uva.
Tale risultato viene ulteriormente ridotto in funzione dell’appassimento dell’uva in pianta, mirata ad ottenere una maggior concentrazione zuccherina.
Isidor, Vigneti delle Dolomiti IGT Bianco
Il nome deriva da dono di Iside, dea della fertilità, della terra.
L’etichetta riporta la cromatografia su carta del terreno di origine; un tipo di analisi messo a punto il secolo scorso dai teorizzatori della biodinamica per tradurre visivamente la vitalità del terreno.
Manzoni Bianco, Vigneti delle Dolomiti IGT
Porta il nome del ricercatore che lo creò negli anni Trenta, incrociando il Riesling renano col Pinot bianco. E’ prodotto nei vigneti denominati Cros e Vignali e Rover.
Le uve sono vendemmiate quando hanno raggiunto la giusta sensazione aromatica al palato.