Nessun prodotto nel carrello.
Aivè, Cortese, Piemonte DOC
Vivace, leggermente aromatico, fruttato con sentori tipici e caratteristici di mela verde
Chara, Sicilia IGP
La grande vetrina del vino mondiale, il concorso enologico del Vinitaly 2016 con 2.700 vini provenienti da 27 paesi giudicati da una super giuria selezionata e composta da professionisti d’altissimo valore e fama internazionale, ha visto trionfare come miglior vino bianco in assoluto il siciliano Chara 2015 Feudo Disisa, composto dagli autoctoni Catarratto ed Insolia...
Giocheremo con i fiori, Pecorino, Abruzzo DOC
Di recente recupero nei nostri territori, il Pecorino è un vitigno autoctono di scarsa produttività e di grande interesse enologico, che sta meritando l’attenzione degli appassionati...
Versiano, Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore
Il Verdicchio è il vino per eccellenza della Regione Marche. Quando si parla di Marche nel contesto viti-vinicolo si associa subito questo vino , in particolare il quello Castelli di ...
Duale, Bacca d’Oro del Mediterraneo, Calabria IGT
Ottenuto da uve autoctone prodotte da Greco Bianco in Calabria. Scrupolose cure agronomiche e una attenta vinificazione, valorizzano le note aromatiche dell\'uva ed esaltano la struttura del vino, per una seducente melodia di profumi di ottima persistenza.
Falanghina, Campi Flegrei DOC
La Falanghina dei Campi Flegrei è un vitigno di origine greca, ancora oggi coltivato su piede franco, grazie al territorio di origine vulcanica e ad un ecosistema favorevole.
La vite, sostenuta ad un palo – Phalange – da cui prende il nome, offre grappoli affusolati che a maturazione raggiungono una colorazione dorata...
Pianezzo, Dogliani DOCG
Fermentazione tradizionale in rosso per 5 gg. con rimontaggi ed una follatura giornaliera.
Cerretalto, 2012, Brunello di Montalcino DOCG
Il Cerretalto è la sintesi di intuizione, passione e visione che da sempre contraddistinguono l\'operare di Casanova di Neri.
L\'impronta minerale, la straordinaria complessità raggiungibile solo in determinate annate e solo grazie ad un Sangiovese dal grappolo piccolo e spargolo, il decisivo contributo umano di dedizione e amore per il lavoro della terra e la grande attenzione in cantina permettono di raggiungere un vino di eccezionale qualità, personalità e dallo stile unico. che esprime il territorio dove nasce unitamente alla nostra idea del grande Brunello.
Cuvée Extra Brut, 2017/2018, Vigneti delle Dolomiti IGT
Faedo in località Pianezzi a 500 m. s.l.m. con esposizione Sud-Ovest e località Palai a 700 m. s.l.m. con esposizione Sud; Cembra in località Valbona (valle laterale alla Val di Cembra) ad una quota di 450 m. s.l.m.
Arquata, Montefalco Sagrantino DOCG
Due parcelle situate nel comune di Bevagna (Pg), in vocabolo Arquata con esposizione Nord-Ovest a 250 m slm su terreno argillo-calcareo, località Colcimino con esposizione Ovest a 360 m slm su terreno argillo-sabbioso calcareo. Una parcella situata nel comune di Montefalco (Pg) in località Campoletame con esposizione Sud-Est a 250 m slm su terreno argillo-sabbioso calcareo.
San Leonardo, 2014, Vigneti delle Dolomiti IGT
Nasce da un sapiente assemblaggio del vino di tre uve, vinificate ed invecchiate separatamente. Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot. Prima dell\'imbottigliamento viene effettuato il taglio e le esatte proporzioni vengono decise solamente dopo una severissima degustazione barrique per barrique.
Kolbenhof, Gewurztraminer, Alto Adige DOC
Questo Gewürztraminer si conferma vino di grande tipicità:classiche note speziate, di fiori di campo e di rose, tipiche del vitigno Traminer Aromatico, caratterizzano questo grande bianco, cru Kolbenhof, prodotto nel cuore dell\'Alto Adige da una delle migliori case vinicole della zona...
Esegesi, Vallagarina IGT Rosso
Nasce con la vendemmia del 1997 il suo primo vino, Esegesi, un rosso ottenuto da uve Cabernet e Merlot, che già dal nome si pone come interprete del territorio della Vallagarina...
Brut Nature 2012, Trento DOC
Un Trentodoc con oltre 60 mesi di maturazione sui lieviti, che nasce dalla accurata cuvée delle migliori basi di Chardonnay provenienti da Maso Warth e dalla Valle di Cembra e rappresenta l’apice di queste due pregiate zone viticole del Trentino.
Foradori, Teroldego, Vigneti delle Dolomiti IGT
Il Campo Rotaliano è un’unità geografica ben delimitata: una sorta di rientranza della Valle dell’Adige, incuneata fra le montagne. La sua storia e la sua formazione sono legate al fiume Noce, che trascinò con sé nei secoli detriti calcarei, granitici e porfirici.
W... Dreams ... ... ..., Venezia Giulia IGT Bianco
Questo vino nasce con la vendemmia 1987 e nel corso degli anni il suo nome ha subito alcune variazioni. Il primo ciclo di nove anni con il nome “Where the Dreams have no end…”..