

Nessun prodotto nel carrello.
Il nome Vándari proviene dall’antico contado di fondazione longobarda che ha dato le origini al paese di Castelvenere nel VII secolo.
Vándari è anche il luogo in cui fonti storiche e leggenda si fondono, è infatti indicato come luogo natio di San Barbato nell’anno 602. San Barbato convertì i Longobardi del Ducato di Benevento al Cristianesimo, mettendo fine ai culti pagani delle streghe e idolatra dell’albero di noce e della vipera.
Spedizioni sicure, adeguatamente imballate.
Spedizioni veloci in tutta europa!
Resi facili e veloci!
zona di produzione
comune di Castelvenere
vitigni
falanghina 100% clone autoctono
temperatura di servizio
tra 8 e 10 gradi
numero di bottiglie
Produzione limitata
produzione per ettaro
in media 6500 kg di uva
resa dell’uva in vino
circa il 70% per una resa in vino di 48,50 hl per ettaro
|
Note organoletticheCOLORE: Si presenta colore giallo paglierino, di buona fluidità PROFUMO: I profumi sono fragranti, floreali e fruttati. Si ravvisano mela verde e banana. GUSTO: Al gusto è secco, di buona acidità, di notevole intensità |
|
Si beve a 8-10°C di temperatura . |
![]() |
Si abbina ad antipasti di mare, grigliate di pesce, fritture all’italiana e formaggi a pasta molle. |