Dopo un inizio di inverno abbastanza mite, da fine novembre a tutto gennaio le temperature sono state rigide con giornate fredde e piovose. L'inizio della primavera è stato in ritardo rispetto alle medie degli anni precedenti, da maggio le temperature hanno iniziato ad aumentare gradulamente alternandosi a piogge lievi. Dai primi di giugno l'estate è iniziata con temperature nella media e sporadiche piogge verificatesi nei momenti più opportuni per apportare riserve idriche alle piante.
I temporali di ferragosto hanno abbassato in modo importante le temperature, soprattutto quelle notturne, divenendo favorevoli all'espressione aromatica e consentendo alle uve di maturare perfettamente. La vendemmia si è svolta tra la prima e la seconda settimana di ottobre.
VENDEMMIA Manuale nella prime e seconda settimana di ottobre
VINIFICAZIONE Selezione manuale delle uve prima e dopo la sgrappolatura. Segue fermentazione spontanea senza l’uso di lieviti aggiunti e macerazione coadiuvata da frequenti follature. Il tutto avviene in tini troncoconici in legno a temperatura controllata per 32 giorni.
AFFINAMENTO IN BOTTE 36 mesi
AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA 24 mesi
GRADAZIONE ALCOLICA 15 °
ESTRATTO SECCO 33,5
ACIDITA' TOTALE 5,95
LOTTI PRODUZIONE 517
TEMPERATURA DI SERVIZIO 16-17°
NOTE DI GIOVANNI NERI
L'annata 2013 rappresenta al meglio la grandezza del Cerretalto: profondo, intenso e magistrale.
Si presenta con un brillante e giovane rosso rubino, al naso si manifesta con la consueta grafite seguita da frutti rossi giovani e scuri, cioccolato e liquirizia.
In bocca l'attacco è immenso, ampio e fitto al tempo stesso. Ne risulta una sensazione tattile che investe il palato, sensuale e ricca, che continua con un finale incredibile con un tannino largo e perfettamente levigato. Il Cerretalto 2013 è destinato ad una lunghissima vita. Servire alla temperatura consigliata con l'accortezza di stapparlo almeno 3 ore prima.