Nessun prodotto nel carrello.
Collezione 1977- 1996 Trentino D.O.C. Vino Santo “Della Valle Dei Laghi”
Il "Vino Santo Trentino DOC è legato strettamente alla Valle dei Laghi, unica zona vocata alla produzione di questo nettare. Nel cuore della Valle dei Laghi si trova l\'azienda agricola Fratelli Pisoni, vicina al lago di Castel Toblino.
Condimento Alimentare Agrodolce, bianco Barricato, Az. Agr. Lucenti
Sito dell' Ulmo, Merlot di Sicilia IGT
Sito dell’Ulmo è un Merlot in purezza e da qualche anno anche un Single Vineyard. Anni di esperienza ci hanno fatto individuare nelle vigne dell’Ulmo, impiantati nel 1987, sulle sponde del lago Arancio, il luogo ideale per la coltivazione di questa antica varietà francese.
Burdese, Sicilia DOC
Nel dialetto locale Burdese significa bordolese e rimanda al classico uvaggio di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Si tratta di un vino rosso di grande densità, struttura ed equilibrio, prodotto in quantità limitate da vigneti selezionati. Burdese è un grande vino da invecchiamento che offre una complessità di aromi e sapori, frutto del sole di Sicilia.
Santa Cecilia, Nero d’Avola di Sicilia IGT
Santa Cecilia è il nostro vino di punta dalla più importante varietà siciliana: il Nero d’Avola. Nasce da un lungo lavoro di ricerca del luogo migliore per fare un grande vino con questa varietà. Per questo siamo andati a Noto, luogo di origine di questa varietà dove insiste la DOC Noto, all’estremità meridionale della Sicilia
Olio Extra Vergine di oliva
Olio extra vergine d’oliva, alimento e condimento d’elevatissima eccellenza in cucina italiana, ottenuto da olive colte a mano e spremute a freddo..
Acinatico, Amarone della Valpolicella DOC Classico
L’Amarone Acinatico nasce dalla migliore selezione di uve della Valpolicella che crescono nei vigneti in alta collina. È vino rosso di grande struttura, complesso, elegante e vellutato, con un bouquet caldo e speziato, e aromi di frutta appassita. Richiede un lungo periodo di appassimento delle uve e un prolungato affinamento in barrique.
Garda DOP Orientale Olio Extra Vergine di Oliva
Questo olio extra-vergine di oliva proviene da olivi coltivati nella regione del “Lago di Garda” comune di Malcesine dove la peculiarità di clima, cultivar di olivo, terreno e l’attenzione dedicata alla lavorazione delle olive, permettono la produzione di un olio ottimo e ricercato.
Spezie preparato per spaghettata al limone
Spezie per insaporire pasta verdure ecc.
Spezie aglio olio peperoncino
Spezie piccante per insaporire pasta verdure ecc.
Olio Extra Vergine d'olia aromatizzato al limone
Olio aromatizzato al limone
Aceto Balsamico di Modena I.G.P. - Gocce d'antico -
Gocce d’Antico è il nostro Aceto Balsamico di Modena IGP ottimo per l’uso frequente, dal profumo intenso e nello stesso tempo delicato. Indicato per la preparazione di cibi cotti in particolare su verdure grigliate o cotte al vapore.
Sua Maestà Nera
Sua Maestà Nera è il più pregiato dei nostri condimenti. È ottenuto dalla lenta cottura a fuoco diretto del mosto ricavato da un antico vigneto ad albero, oggi bicentenario e amorevolmente conservato. Armonico, denso e profumato.
La Costèra, Olio Extravergine d’oliva
Nuovo e prezioso olio extra vergine d’oliva, un nettare, è solo l’1% della totale produzione del Consorzio olivicoltori di Malcesine, è ottenuto da olive colte e frante il primo giorno di molitura da secolari olivi, posti al sole su remoti terrazzi.
Brodo Montano Bio
130 g
Brodo granulare dal sapore forte. Composto da soli ortaggi essiccati, erbe aromatiche e sale.
Utilizzo: indicato per la preparazione di brodi vegetali e come insaporitore, aggiungere 15g per litro d\'acqua e far bollire per 15min.
Ingredienti: sale, porro, cipolla, sedano foglia, santoreggia, sedano levistico.
Prodotto completamente naturale senza l\'aggiunta di conservanti o additivi.
SENZA GLUTINE, VEGAN.
Pinot Nero, Riserva 2019, Trentino DOC
Vino rosso ottenuto dalla vinificazione di un’unica vigna posta sulle pendici dei monti che fronteggiano il Lago di Garda. Su tale vigneto viene eseguita una prima vendemmia destinata alla produzione di vino base spumante ad inizio settembre, dove vengono lasciati in pianta i migliori 5-6 grappoli per altri 20-25 giorni in modo da raggiungere una perfetta maturazione. La natura del suolo ed il microclima dell’anfiteatro del Garda Trentino permettono l’ottenimento di un vino di classe che combina mineralità ed avvolgenza.