

Nessun prodotto nel carrello.
... Vino prodotto da vigne poste a 200, 300 e 450 m. sul livello del mare con diverse esposizioni e su terreni ricchi di scheletro e molto poveri. La zona di produzione è quella di Castelnuovo dell’Abate, nella vallata del fiume Orcia. La forma di allevamento del vigneto è a cordone speronato. La vendemmia avviene manualmente in cassette da 15-20 kg, nella seconda metà di settembre. La resa ad ettaro è di 30-35 q.li. Le uve vengono selezionate con lo stesso criterio applicato per il Brunello. Vinificazione in tini di legno, fermentazioni spontanee e macerazioni molto lunghe, con rimontaggi all’aria. L’affinamento ha luogo in botti di rovere da 30 hl per 24 mesi e in bottiglia per 6 mesi. Il vino non viene filtrato prima dell’imbottigliamento.
Note degustazione: Aromi intensi e puliti. In bocca ha ottima corrispondenza con il naso. Notevole freschezza ma anche eleganza e persistenza. È definito da molti “un piccolo Brunello”.
Abbinamenti: Abbinamenti gastronomici con carni rosse arrosto e brasate, cacciagione e formaggi stagionati